QUIZIZZ in pratica

Non sono qui a spiegare come utilizzare Quizizz (il web è pieno di tutorial) ma a valutare i lati positivi o meno dello strumento.

L’ esperienza sul campo mi fa considerare molto positivo l’impiego di Quizizz nella didattica.

Innanzitutto per la semplicità d’uso in quanto anche i meno avvezzi alla tecnologia possono usarlo facilmente, semplice è anche l’ accesso alla ricerca dei materiali, dai quali si possono prendere spunti per elaborare il proprio lavoro. E’ possibile utilizzarlo con ogni dispositivo, che sia computer, tablet o smartphone. Molto utile nella didattica anche per la possibilità da parte dell’insegnante di riutilizzate i lavori nel tempo e modificarli a seconda delle esigenze e delle caratteristiche delle competenze della classe. La facoltà di impostare il limite di tempo per ogni domanda risulta utile anche ai fini di una didattica personalizzata ed inclusiva.Inserire feedback, video e audio dà la possibiltà di rendere più accattivante il compito e poter valutare alcune competenze altrimenti difficilmente valutabili con il classico test e faticosamente accessibili a tutti gli utenti.

Molto interessante per il docente è seguire la statistica in “corso d’opera” per individuare gli alunni in difficoltà, intervenendo come supporto per uno svolgimento corretto del lavoro da parte di tutti gli studenti. Al termine del compito l’insegnante può ottenere, come feedback, la percentuale di risposte esatte,  la domanda che è stata maggiormente sbagliata, la risposta che ha richiesto più tempo. Quest’ultima possibilità è una delle caratteristiche di Quizizz più importanti ai fini di una didattica mirata, personalizzata e sempre in continua evoluzione: il docente può, infatti, tornare sull’argomento oggetto di test focalizzandosi sulle domande che sono risultate più ostiche da parte degli alunni. Inolte, anche per una didattica traspasparente, ogni studente può visionare subito sul proprio dispositivo le  statistiche personali, come la percentuale di risposte corrette, il tempo medio e il tempo più lungo di risposta.

Di seguito alcuni dei lavori realizzati e “provati sul campo”.

Lingua e Letteratura Italiana – Storia del Teatro

https://quizizz.com/join/quiz/5ec295e575bcb6001c264ebe/start

Storia- L’Islam

https://quizizz.com/join/quiz/5eb2ecfe7e352f001c88b89e/start

Storia – L’ età giolittiana

https://quizizz.com/join/quiz/5eca4b900e8af3001e135695/start

Storia – La II Guerra Modiale

https://quizizz.com/join/quiz/5ec109d8591a5e001b739094/start

Storia – La crisi del 1929

https://quizizz.com/join/quiz/5ed4dba2e403b1001b799dfb/start

Storia – Dalla fine dell’impero a Carlo Magno

https://quizizz.com/join/quiz/5ecbd61174201a001bd41525/start

45 Replies to “QUIZIZZ in pratica

  1. I absolutely love your blog and find the majority of your post’s to
    be exactly what I’m looking for. Do you offer guest writers to write content in your
    case? I wouldn’t mind producing a post or elaborating on a number of the
    subjects you write about here. Again, awesome blog!

    My site: special

  2. Thanx for the effort, keep up the good work Great work, I am going to start a small Blog Engine course work using your site I hope you enjoy blogging with the popular BlogEngine.net.Thethoughts you express are really awesome. Hope you will right some more posts.

  3. I do like the way you have presented this concern and it does offer us a lot of fodder for consideration. Nonetheless, because of what I have personally seen, I simply hope when other feedback pack on that people remain on point and in no way embark upon a tirade involving the news du jour. All the same, thank you for this fantastic point and even though I can not go along with the idea in totality, I value the viewpoint.

Lascia un commento